La scuola di italiano per mamme straniere con bimbi piccoli, avviata ormai da più di un anno dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di Ferrara in collaborazione con la Migrantes diocesana presso la Parrocchia dell′Addolorata di Ferrara, il 21 febbraio ha fatto visita alla Biblioteca Ragazzi di Casa Niccolini. Il folto gruppo di madri con i piccoli e le volontarie hanno partecipato alla giornata "Mamma lingua: storie per tutti, nessuno escluso". Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura e attivo a Ferrara attraverso l′impegno delle bibliotecarie di Casa Niccolini, promuove la consapevolezza dell′importanza della lettura condivisa in famiglia nella lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare nelle lingua maggiormente parlate nel nostro Paese. Una bella opportunità di integrazione delle famiglie straniere, di accoglienza, intercultura, narrazione, diversità linguistica alla quale la Scuola per le mamme ha voluto fortemente aderire. Piera Murador Uscito su "La Voce di Ferrara-Comacchio" del 28 febbraio 2025